Set
16
2023

La partecipazione dei giovani della Parrocchia BVA alla GMG di Lisbona 2023

La partecipazione dei giovani della parrocchia BVA alla GMG di Lisbona 2023

Siamo lieti (Chiara, Ale, Meri, Hambu, Mala, Ste, Musso e Dani) di presentarvi la nostra esperienza a Porto e a Lisbona per la Giornata Mondiale della Gioventù. Avventura durante la quale ci hanno guidato i Dehoniani e che abbiamo condiviso con i ragazzi di Regina Pacis e Del Suffragio di Bologna.

Al nostro arrivo a Porto siamo stati accolti da Carlos, un volontario che come tanti altri si sono offerti di accompagnare i pellegrini dall’aeroporto alla scuola dove avremmo trascorso i successivi sei giorni in compagnia di circa 500 giovani provenienti da 27 paesi.
Vista la grande varietà di culture presenti è stata organizzata una serata in cui ogni paese doveva portare un proprio ballo tradizionale ed insegnarlo a tutti i presenti per poi eseguirlo tutti insieme. Un momento ludico che ci ha fatto conoscere tante tradizioni diverse.
Per scoprire ed esplorare Porto è stata organizzata una giornata di visita alla città, eravamo divisi in diversi gruppi formati da persone di diverse nazionalità, per potersi conoscere meglio e creare legami più forti con pellegrini venuti da ogni dove.

I momenti di preghiera non sono ovviamente mancati, all’insegna dell’interculturalità sono state fatte svariate traduzioni delle omelie per permettere a tutti di essere coinvolti. La presenza di molte parti cantate ha reso uniche le messe. La visita a Fatima ci ha fatto scoprire uno splendido luogo di pellegrinaggio e i tre segreti della Madonna di Fatima.
Dopo una giornata all’acqua park di Porto siamo stati accolti da una piccola comunità immersa nelle bellissime colline portoghesi. Era stata preparata per noi una cena deliziosa e degli spettacoli musicali tipici della zona. Molto suggestivo e caratteristico, l’accoglienza è sicuramente stata la parola chiave di tutta questa splendida avventura.
I momenti ludici non sono mancati: tra un beach volley nella spiaggia di Porto, un bagno nell’oceano congelato, la visita all’Oceanario di Lisbona e un pazzesco schiuma party ci siamo molto divertiti tra di noi ma anche con ragazzi di altri paesi conosciuti lì.

Al nostro arrivo a Lisbona siamo stati accolti dalle famiglie della parrocchia di Igreja Senhora da Paz con un buonissimo buffet, danze e canti. A coppie o a gruppi di tre siamo stati divisi nelle varie famiglie che poi ci avrebbero ospitato durante la nostra permanenza nella capitale. Ci hanno fatto sentire come fossimo a casa e ci hanno fatto immergere nella realtà di Lisbona con i suoi usi e costumi.
A Lisbona si è tenuta la grande Veglia con il Papa. Per raggiungere il nostro settore abbiamo fatto una lunga camminata durante la quale ci siamo intrattenuti con canti e giochi. Una volta arrivati ci siamo rifocillati e abbiamo atteso il momento dell’intervento del Papa. Eravamo 1,5 milioni di giovani da tutto il mondo, non è possibile descrivere la quantità di gente che ci circondava, fuori da ogni immaginazione. Magico.

Potremmo riassumere la nostra esperienza alla GMG con alcune parole che ci hanno preceduto (incontri di preparazione), ci hanno accompagnato durante tutta l’esperienza e che ci siamo portati a casa e che ora vogliamo condividere con voi che ci avete aiutato economicamente a realizzare questa avventura.

  1. accoglienza, la vedete bene nel video
  2. Maria si alzò in fretta e andò incontro alla cugina Elisabetta: la nostra giornata era scandita dalla fretta per l’incontro con l’altro, non si vede nel video perchè appunto era di fretta, ma gli incontri ci sono stati veramente: vissuti di fede scambiati in modo diverso
  3. condivisione e fede, i momenti di celebrazione anche se poco capiti suggerivano una profonda emotività e unione ecclesiale
  4. ultimo ma non per importanza una frase detta da Papa Francesco durante la veglia e ripetuta alla messa: ha parlato molto di umiltà, di giovani in missione, di giovani che camminano ma che possono anche cadere. Papa Francesco dice che si può cadere ma non si può rimanere caduti ed infine il tocco finale: l’unica situazione lecita, l’unica situazione lecita, l’unica situazione lecita, nella quale una persona ha il dovere e può guardare un’altra persona dall’alto verso il basso, l’unica situazione lecita, è per aiutarlo ad alzarsi.

Ringraziamo ancora per le iniziative di raccolta fondi proposte in BVA e alle quali avete aderito, grazie alle quali è stato possibile vivere tutto questo, grazie di cuore.

Banner

Libreria del Santo

Eventi

<<Dic 2023>>
LMMGVSD
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31